skip to main |
skip to sidebar
A capodanno sono andato al tempio: Rokuharamitsu-ji(六波羅密寺) per pregare per me. Quando ci sono arrivato, ci erano tante persone per pregare per loro e le loro famiglie. All’inizio abbiamo pregato alla dea: Benzaiten(弁財天) che si dice che ci faccia avere tanti denari e abbiamo ricevuto un mazzo di riso gratuitamente poiche’ una volta il riso era un simbolo di ricchezza. Ma qunado ci siamo spostati al banco per i portafortuna, ci siamo lasciati andare a comprare alcuni portafortuna. Poiche’ quando abbiamo comprato il portafortuna, i ventitori li hanno arrotolati al nostro riso e hanno aumentato la forza del riso. Percio’ alla fine abbiamo pagato circa mille yen. Dopo aver passato questo banco, abbiamo potuto pregare al centro dell’architettura e siamo arrivati al posto del riposo. C'e' stato venduto un te’ con una prugna ed una alga per buona salute: Ohbuku-cha(皇服茶). Tante persone bevevono questo te’ speciale per la loro salute. La efficacia del portafortuna e del te’ sono molto sospette ma mi piace molto questi chiari sospetti.
In genere questo tempio e’ famoso per una scultura: Kuuya-Shounin-zo(空也上人像). Kuuya e’ un monaco che ha cominciato a propagare il buddismo non solo ai monaci e nobili ma ai popolani e si dice che quando lui avesse detto una preghiera, una buddha apparisse dalla sua bocca. Questa scultura rappressenta quella figura. E poi ci sono tante famose e belle sculture in questo tempio. Per esempio la scultura di Taira-no-Kiyomori(平清盛), la scultura di Jizou con capelli che ha fatto Jocho(定朝) e la scultura di Jizou che ha fatto Unkei(運慶).
(8, luglio, 2008)(Link)
Rokuharamitsu-ji
http://www.taleofgenji.org/rokuharamitsu.html
http://www.rokuhara.or.jp/
A dicembre noi giapponesi passiamo giorni speciali per preparare il Capodanno. In Giappone, questo mese si chiama anche “Shiwasu(師走)” che significa: “un mese in cui anche monaci corrono”. Quando questo mese viene, prima di tutto “Lotterie grandi alla fine dell’anno” cominciano e tante persone comprano i biglietti. Questi lotti non sono quasi e nessuno vinte ma loro vorrebbero comprare un sogno per diventare multimiliardari.
Alla fine dell’anno, spesso guardiamo un teatro: “Chushin-gura(忠臣蔵)” e la sinfonia nona di Beetoven che si chiama anche “Daiku(第九)” in Giappone alla TV. “Chuushin-gura” e’ una storia in cui un monarca: “Asano-takuminokami((浅野内匠頭)” e’ morto per un dispetto di un altro monarca: “Kira-kouzukenosuke(吉良上野介)” ed il suo territorio e’ confiscato. Ai vassali di Asano dispiacevano queste cose e per riprendere l’onore del loro monarca, loro sono penetrati nella casa di “Kira” e hanno ucciso “Kira-kouzukenosuke” e quei vassali. Questo attentato influenva tutta la societa’ e tanta gente discuteva: “si o no”. Ma nel mondo del teatro, si dice che i vassali di Asano siano riusciti a essere leali e siano molto apprezzati. Forse spesso tanti giapponesi guardano questo dramma anche oggi poiche’ vorrebbero dissolvere i loro stress con la speranza che l’anno prossimo porti cose migliori. Anche “Daiku(第九)” ha una storia smilare al Chushin-gura: “dalla pazienza e sofferenza alla gioia e contentenzza”. Guardando questi programmi, spesso preparo cartoline speciali per gli auguri di Capodanno: “Nenga-jyou(年賀状)”.
L’utimo giorno dell’anno si chiama “Ohmisoka(大晦日)” in Giappone. In questo girono, tanti giapponesi mangiano un piatto di “Soba(蕎麦)” come spaghetti italiano e guardano un programma di una gara di cantanti: “Kohaku-Utagassen(紅白歌合戦)”. (Ma ultimamente in questo giorno, ci sono anche programmi di lotta: “K-1” o “Dynamite!” ed anche il numero di chi li guarda e’ in aumento.) Dopo che sono finiti questi programmi, noi andiamo fuori al tempio shintonista. Allora spesso noi possiamo sentire un suono di campana buddista che si chiama “Jyoya-no-Kane(除夜の鐘)”. Questa campana e’ battuta centotto volte, poiche’ nel buddismo, l’uomo ha centotto tipi di sofferenza ma se si sente questo suono, si puo’ evitare e salutare il nuovo anno con un sentimento nuovo. Sopratutto a Kyoto, una grande campana di Chionin e’ molto famosa, poiche’ bisognano tanti monaci per batterla. (Adesso ci sono tanti templi dove anche noi possiamo battere queste campane.) Quando questo suono delle campane finisce, il nuovo anno camincia e noi cominciamo a buttare monete nelle scatole dei templi e salutare cari amici e conocenti con il cellulare.
(23 ,dicembre, 2008)
(Link)
Chushingura
http://it.wikipedia.org/wiki/Chushingura
http://www.youtube.com/watch?v=V3tG834Y-n4
Il suno di campana: "Jyoya-no-Kane"
http://www.youtube.com/watch?v=G0FFuLAU9j4
La "Daiku" che cantano diecimila giapponesi
http://www.youtube.com/watch?v=wX4S-qmEBqk