![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYZj5WYxHNFaD-W22oZovTGqIOjatmPsBxb33_1JOPMtOJyUbL_9ItjCQXkWpN7LoxYAGt3yjcS3h-3v4wHJsgLEN-sKYJGjBzpdC3tlsxwmUh0LMFxOOJdJU9hHEmGUG9sS1FxW8p8pu4/s320/TKY200705100130.jpg)
Secondo Amino, nel medioevo spesso sono stati aperti mercati sui posti in cui si cambia il territorio, per esempio: salita, porto e sponda. Dopo questi mercati sono diventati tante citta come Osaka e Ohtsu, etc. Amino spiega perche’ le persone medioevali pensavano che questi posti, che sono limite, fossero visti come speciali posti e entrando li’ per una volta, tutti gli oggetti averebbero perso le proprieta’ dei proprietari. Cosi’ alla fine questi oggetti diventavano articoli e potevano essere scambiati. Amino chiama questi posti “Muen(無縁)” che significa i posti che “non hanno relazioni con la vita comune” in italiano.
Secondo Amino, anche tanti commercianti medioevali erano persone che “non hanno relazioni con la vita comune”, cioe’ monaci shintoisti e buddisti. Mentre loro commerciavano con tante persone, loro hanno comminciato anche a dare in prestito il riso ad interesse, cioe’ hanno commincato la finanza. Questa situazione e’ accaduta perche’ rimanevano tante offerte nei loro templi e questi monaci, che erano subordinati degli dei, non erano quasi aggrediti per la paura della vendetta degli dei e potevano commerciare tranquillamente. Questa finanza si chiama “Shido-sen(祠堂銭)” e questi monaci commercianti andavano a fare paura a qualcuno che non aveva restituito denari con altri compagni e con le statue degli dei.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiU1Du7uqxdWw-IeM7Vgj-EYvUJwGubQ9FoZTdtZUenK0aE4Dn87_HHkG5edItElakEmY0zqR9ADBeK8U64pvEQhyphenhyphenWpuJR7GGDstabtAJSbS_N-4RV8CmKNgPA9NxtYbAUbYwT7l_Yj-aAL/s320/kenninji.jpg)
Questa situazione dei monaci commercianti e’ cambiata nell’eta’ Muromachi. Nell’eta’ Muromachi tante persone comune con una mente moderna hanno cominciato a commerciare positivamente. Percio’ il modo di fare dei monaci commercianti, che prendevano in prestito le dignita’ degli dei, era sospetto e questi monaci sono stati discriminati poco a poco. Loro erano chiamati “Hinin(非人)” che significa “non umano” ed alcuni discendenti di loro sono discriminati fino adesso e oggi si pensa che questo problema deve ancora essere risolto nella societa’ giapponese.
Oltre a questo, Amino riguarda il Giappone da tanti punti di vista interessanti e ci presenta i concetti vari sul Giappone: per esempio il Giappone come il paese del mare e il Giappone dal punto di vista delle persone di spettacoli.
(2009,6,8)
(Fonti Bibliografiche)
Yoshihiko Amino, Rileggere la storia del Giappone, Chikuma-Gakugei-Bunko, 2005.
(Link)
Yoshihiko Amino
http://en.wikipedia.org/wiki/Yoshihiko_Amino
0 件のコメント:
コメントを投稿